
EPEOPLE: founders
Come e quando nasce l’esigenza di diventare società benefit?
GIULIA: L’esigenza nasce verso la metà del 2021, momento in cui grazie al raggiungimento di un assetto aziendale consolidato è stato possibile spostare oltre lo sguardo, esaminando con visione più ampia il modo in cui EPHOTO svolge le proprie attività in termini di impatto socio-ambientale.
Da li è nata la spinta che ha portato la società a intraprendere un percorso preciso e concreto, volte al raggiungimento di obiettivi chiari e necessari.
Tra le mission delle case di moda sempre più menzionato è l’impatto positivo sulla società e sull’ambiente, trattando così il termine “sostenibilità” come un contemporaneo trend. Come si può integrare il “fare business” con un modello etico?
PRISCILLA: Ci piace pensare che ci siano molti modi per raggiungere gli stessi obiettivi, si tratta di lavorare ed impegnarsi per la definizione di un percorso coerente con i valori in cui crediamo. Il percorso che abbiamo intrapreso è innanzi tutto un viaggio di consapevolezza e condivisione, in cui abbiamo scoperto che moltissime best practice erano già integrate nei nostri flussi, si tratta adesso di consolidare e strutturare questi processi.
Quali gli obiettivi di sostenibilità che EPHOTO si pone per il 2022?
ROBERTA: Lavoreremo principalmente a progetti volti alla creazione di un impatto positivo per le nuove generazioni e per la nostra società. Sarà lanciato a brevissimo un nuovo progetto formativo chiamato EPHOTO_LAB e svilupperemo invece nel corso del secondo quarter due progetti di integrazione con due realtà di rilievo in ambito sociale.