
L’evoluzione del Social eCommerce e le ultime novità
Dopo un anno tumultuoso durante la pandemia, il 2021 ha visto le economie globali lentamente rialzarsi, ma con un panorama aziendale notevolmente diverso in quasi tutti i settori. C’è stata una massiccia ondata di eCommerce con conseguente cambiamento di paradigma. La gente si sentiva più sicuro a fare shopping dai confini delle loro case e presto molti si sono resi conto che questo consente di risparmiare tempo, sforzo, e anche denaro.
Oggigiorno i social media e l’e-commerce stanno diventando sempre più presenti nelle vite dei consumatori e le opportunità per loro di interagire e rafforzarsi a vicenda sono innumerevoli. Se riflettiamo sul fatto che un singolo individuo passa circa un’ora e 40 minuti al giorno navigando sui social media, si può facilmente dedurre che il numero dei possibili acquirenti aumenta esponenzialmente di giorno in giorno. In questo momento Instagram, Facebook, YouTube, Pinterest, e TikTok si stanno concentrando su opzioni di acquisto più diretto in-stream, aiutando gli utenti a trovare e acquistare prodotti senza mai lasciare le loro applicazioni. Secondo l’ultima ricerca di The Influencer Marketing Factory su oltre 1000 consumatori degli Stati Uniti, il 57% di loro ha acquistato durante una diretta live.
Il social e-commerce si stima arriverà a produrre $1.2 trilioni nel mercato globale entro il 2025, che rappresenta il 16.7% della spesa totale e-commerce, secondo Accenture siamo di fronte al futuro dello shopping digitale.
Come riuscire a fare breccia nel cuore dei consumatori? Il primo passo è sicuramente la produzione specifica di contenuti di spicco in un panorama online altamente competitivo. Una connessione diretta che sarà in grado di aiutare i potenziali clienti a scoprire più facilmente le informazioni che cercano per guidare le loro decisioni di acquisto.
Ecco un elenco dei 5 trends da tenere d’occhio nel 2022:
- Il 5G consentirà esperienze XR sui dispositivi: assistiamo, infatti, sempre più a integrazioni nel pacchetto 5G in modo da incuriosire e fidelizzare l’utente.
- Digital Avatars: la presenza di un alter ego digitale prende piede anche nel nostro paese, popolando differenti applicazioni, pensiamo a quelle legate al sistema educativo.
- Micro-Influencers aiuteranno i brand ad aumentare le reach: il numero contenuto di followers e il settore specifico di interesse dei micro-influencers genera nell’utente un senso di fiducia che si converte in un ottimo engagement rate.
- Gli User-Generated-Contents sono ancora una strategia di marketing essenziale: gli UGC infatti continuano a generare valore ai prodotti/servizi promossi, lasciando sempre soddisfatto l’utente, che usufruisce di un contenuto creato da un suo simile, producendo così coinvolgimento.
- AI, ML e AR nel Social Commerce: intelligenza artificiale, machine learning e realtà aumentata si inseriscono come ottime nuove tecnologie per l’esperienza d’acquisto.